Crociata sabauda

Crociata sabauda
Affresco sulle pareti di una sala del palazzo vescovile di Colle Val d'Elsa, raffigurante la partenza dei baroni in crociata. Probabilmente rappresenta la crociata del 1366, poiché il cavaliere a sinistra è Amedeo VI. "L'affresco è solitamente attribuito alla scuola senese e datato nell'ultima metà del Trecento."[1]
Data1366-1377
LuogoPenisola di Gallipoli
Dobrugia
Vicino a Costantinopoli
Esitovittoria sabauda
Modifiche territorialiConquista di Gallipoli, conquista della costa bulgara del Mar Nero e alcune vittorie contro i turchi
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La crociata sabauda fu una spedizione crociata compiuta nella penisola balcanica nel 1366-1367. Pianificata in concomitanza con la crociata alessandrina e voluta da papa Urbano V, fu guidata dal conte Amedeo VI di Savoia e diretta contro il crescente impero ottomano nell'Europa orientale. Sebbene intesa come una collaborazione con il regno d'Ungheria e l'impero bizantino, la crociata fu distolta dal suo scopo principale è si trasformò in un'operazione militare finalizzata ad aggredire il secondo impero bulgaro. Lì i crociati ottennero piccoli guadagni che cedettero ai Bizantini. Inoltre, ripresero possesso di alcuni territori dagli Ottomani nelle vicinanze di Costantinopoli e nella penisola di Gallipoli.

Notando la maggiore attenzione prestata alla Bulgaria rispetto ai turchi, lo storico rumeno Nicolae Iorga ha sostenuto che «non si trattò di una crociata, poiché questa spedizione che assomigliava di più a un'avventura».[2][Riferimenti 1][3] Tuttavia, la presa di Gallipoli, secondo Oskar Halecki, fu «il primo successo ottenuto dai cristiani nella loro lotta per la difesa dell'Europa, e allo stesso tempo l'ultima grande vittoria cristiana [sui turchi] durante tutto il XIV secolo».[4]

  1. ^ Cox (1967), p. xv.
  2. ^ Iorga (1896), pp. 336–337.
  3. ^ Setton (1984), p. 300.
  4. ^ Halecki (1930).


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "Riferimenti" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="Riferimenti"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search